Venerdì – Sabato – Domenica
Venerdì 8 ottobre
Giardino di Villa Mimbelli
Apertura mostra mercato
Giardino di Villa Mimbelli
Inaugurazione
Con la fanfara della Marina Militare
alla presenza delle autorità e Garden Club
Giardino di Villa Mimbelli
Incontri nel bosco
Un tè con Walter Branchi e Marcella Montano Musetti
Il Respiro. Un dono dell’ambiente.
Il Maestro Walter Branchi, musicista e amato rodologo di fama internazionale esprime la sua visione ecologica dell’ambiente.
Letture da uno scritto di Walter Branchi con Emanuele Gamba
A seguire dimostrazione floreale a cura di Maisi Razzauti Maestra, dimostratrice della Scuola Italiana di Arte Floreale S.I.A.F.
La rosa
Simbolo di Harborea e fiore per eccellenza, abbinata a frutti antichi e melograni in una composizione dai colori autunnali.
Sabato 9 ottobre
Giardino di Villa Mimbelli
Apertura mostra mercato
Giardino di Villa Mimbelli
Incontri nel bosco
Sentire il bosco.
L’ascolto camminato con Walter Branchi.
Nicoletta Campanella. Una giardiniera nel bosco: voci, incontri e visioni per riconsiderare il paesaggio.
Isabella Dalla Ragione
Definita un’archeologa delle piante, tra Russia, Giordania, Vietnam e Palestina. Ha viaggiato per recuperare i frutti scomparsi, quelle varietà date per estinte alle quali ridare vita per proteggere il futuro dell'umanità.
Archeologia Arborea. Memoria e recupero delle antiche varietà locali di fruttiferi a rischio di estinzione.
Esposizione di pomi antichi.
Letture tratte da romanzi della letteratura russa con Emanuele e Francesca Gamba.
Accompagnamento musicale
Francesco Ferrini ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all'Università di Firenze, Presidente del distretto vivaistico ornamentale di Pistoia
Amico Albero.
Con la presentazione in anteprima del nuovo libro scritto con Ludovico del Vecchio dal titolo “Resistenza Verde”.
Letture tratte da "Favola d'amore" di Herman Hesse con Francesca Gamba
Accompagnamento musicale
Dimostrazione Floreale a cura di Maisi Razzauti Maestra, dimostratrice della Scuola Italiana di Arte Floreale S.I.A.F.
La quercia, albero cosmico
Una composizione in stile naturale con bacche, fiori e i rami dell'albero sacro agli dei e agli uomini
Un Tè con Silvia Bellesi agronoma paesaggista
Si unisce al tè Alberto Giuntoli, agronomo paesaggista Presidente della Società Toscana di Orticultura
Domenica 10 ottobre
Giardino di Villa Mimbelli
Apertura mostra mercato
Giardino di Villa Mimbelli
Incontri nel bosco
Nicoletta Campanella. Una giardiniera nel bosco: voci, incontri e visioni per riconsiderare il paesaggio.
Tiziana Volta membro del coordinamento mondiali di Mondo senza Guerre e senza Violenza
Hibakujumoku Hiroshima, Trees Interconnections la forza della Natura
“Hibakujumoku” è un’espressione in lingua giapponese per definire gli alberi sopravvissuti all’esplosione atomica di Hiroshima e Nagasaki nel 1945.
"L'après-midi d'un faune"
Balletto (proiezione)
Harborea: 10 anni di stile floreale
con Maisi Razzauti
Dimostrazione Floreale a cura di Maisi Razzauti Maestra, dimostratrice della Scuola Italiana di Arte Floreale S.I.A.F.
10 anni di Harborea.
Celebriamoli con il culto arboreo di un albero della cuccagna in fiore
Un Tè con Paola Spinelli paesaggista, curatrice botanica di Harborea.
Considerazioni conclusive.
Concerto finale
Compagnia Lirica Livornese
Profumo di Belle Epoque
dalla romanza da Salotto dell'Operetta
Harborea 2021 - Buon Compleanno!
10 anni di colori e cultura del verde.
Ricominciamo dagli alberi!
Per questa decima edizione, abbiamo immaginato di riPartire dal bosco. Purtroppo, siamo stati un anno fermi, ma adesso la voglia di riprendere un discorso durato 10 anni, è tanta. Vogliamo festeggiare la decima edizione, immaginando un luogo simbolico il bosco, che vogliamo vivere, percorrere, esplorare ed uscirne. Il bosco come un’Agorà, dove incontrare gli ospiti, condividere le ansie e le gioie, e godere dei momenti conviviali, mai come adesso, così apprezzati.
Il bosco sarà strutturato in maniera narrativa, attraverso una storia che ci permetterà di parlare degli alberi da vari punti di vista: culturale, botanico scientifico. Nel bosco per riflettere, rigenerarsi ed infine uscirne. Percorsi sensoriali, botanici, paesaggistici presentati dagli ospiti sotto la guida di Nicoletta Campanella Un’edizione festosa, perché tanta è la voglia di evasione e di relazione, ma sempre in linea con la vocazione di Harborea, ormai decennale: educare al bello e al rispetto della natura. Per questo saranno centrali le maestre dell’arte floreale, che presenteranno elaborazioni floreali a complemento degli argomenti approfonditi, sempre sul tema “alberi”